- La storia
- Massimo Montanari, Contadini di Romagna nel Medioevo,
Bologna,
Editrice Clueb, 1994.
- Sanzio Bombardini, "Il passaggio di Papa Giulio II
da Monte Battaglia",
Giornata di studi su Monte Battaglia - 21 luglio 1973, ciclostilato.
- Luigi Poggiali, "Appunti storici desunti dal manoscritto
Storia della valle
del Senio di Linguerri Antonio", 1894, ms. conservato presso la
Biblioteca Piancastelliana di Forlì.
- Vincenzo Ballestrazzi, La valle del Senio, orazione recitata
da Vincenzo
Ballestrazzi, pubblico retore in Casola Valsenio, nella tornata degli
accademici industriosi delli 3 febbraio 1837, Imola, Benacci.
- Luigi Biffi, Memoria intorno alle condizioni dell'agricoltura
e della classe
agricola nel circondario di Faenza, Faenza, Tipografia di Pietro
Conti, 1880.
- Manuale domestico-tecnologico dei modi, proverbi, riboboli,
idiotismi della
Romagna, Persiceto, Tipografia Giambatistelli e Brugnoli, 1863.
- Antonio Morri, Vocabolario Romagnolo-Italiano, Faenza,
Tipi di Pietro
Conti, 1840 (Ristampa anastatica, Forni Editore Bologna, 1969).
- Gianni Quondamatteo, Grande dizionario gastronomico romagnolo,
Imola,
Grafiche Galeati, 1978.
- Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar
bene, Roma,
Newton Compton, 1986.
- Vittorio Tonelli, A tavola con il contadino romagnolo,
Imola, Grafiche
Galeati, 1986.
- Giacomo Castelvetro, "Brieve racconto di tutte le
radici, di tutte l'erbe, di tutti i frutti, che crudi o cotti in Italia
si mangiano", in Gastronomia del Rinascimento, Strenna UTET, 1974
- Il recupero culturale Antonio Quarneti, "Toponomastica di Casola Valsenio",
dattiloscritto inedito.
Antonio Quarneti, Toponomastica di Brisighella, Faenza, Edit Faenza,
1995.
- Aldo Spallicci, Proverbi romagnoli, Firenze, Giunti Ed.,
1996.
- Valeria Miniati, Proverbi e modi di dire in Romagna, Ravenna,
Longo
Editore, 1989.
- Eraldo Baldini - Giuseppe Bellosi, Calendario e folklore
in Romagna,
Ravenna, Edizioni Il Porto, 1989.
- Ermanno Silvestrini - Eraldo Baldini, Tradizioni e memorie
di Romagna,
Ravenna Longo Editore, 1990.
- Gianni Quondamatteo, Dizionario romagnolo (ragionato),
Villa Verucchio
(FO), Tipolito "La Pieve", 1982.
- Giuseppe Bellosi, La Rumâgna dj indvinèl,
Lugo, Walberti Edizioni, 1979.
- Giuseppe Bellosi, Sotto mentite spoglie. Indovinelli romagnoli
inediti del
XVIII e XIX secolo, Rimini, Maggioli Editore, 1988.
- Giuseppe Pittàno, Frase fatta capo ha, Bologna,
Zanichelli, 1992.
- Giovanni Cairo, Dizionario ragionato dei simboli, Bologna,
Forni Editore, 1967 (ristampa anastatica).
- Michele Placucci, Usi e pregiudizj dei contadini della
Romagna, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1984 (ristampa anastatica)
- Valerio Lupano, L'uso delle erbe nella magia, Milano,
Orsa Maggiore
Editrice, 1991.
- Il recupero materiale Vittorio Tonelli, Medicina popolare romagnola, Imola,
Grafiche Galeati,
1981.
- Luciano Palotti, "Romagna delle piante dimenticate",
Romagna ieri, oggi, domani; Newton Periodici; a.III, n.13 (Gennaio 1990);
a.III, n.18
(Giugno 1990).
- I frutti Pietro Andrea Mattioli, I discorsi di M. Pietro Andrea
Matthioli, sanese,
medico cesareo, nelli sei libri di Pedacio Dioscoride anazarbeo,
della materia medicinale, Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1568 (Ristam- pa
a cura di Roberto Peliti, Julia Editrice, Roma, 1967).
- Luigi Pomini, Vegetali, alimenti medicamenti dell'uomo,
Saluzzo, Edizioni Minerva Medica, 1979.
- Guarire con le erbe, Bussolengo (VR), Demetra, 1993.
- Azienda Regionale delle Foreste dell'Emilia Romagna, Alberi
e arbusti dell'Emilia Romagna, Bologna, 1983.
- AAVV, Piccoli frutti, castagno e fragola, ("Il divulgatore",
n. 8, 15 aprile
1990, a cura della Provincia di Bologna).
- Ennio Lazzarini, Le piante medicinali. Erbe spontanee
e coltivate dell'Emilia Romagna; Bologna, Regione Emilia Romagna, 1992.
- Arturo Ceruti, Piante medicinali e alimentari, Torino
Loescher Editore.
- Alberto Fidi, Le malattie curate con le erbe e piante
officinali, Milano, Mila- no, Casa editrice A. Gorlini,1954.
- Istituto Geografico De Agostini, "I vegetali",
Enciclopedia Italiana delle
Scienze, Novara, 1968.
- Luciano Palotti, "Romagna delle piante dimenticate",
Romagna ieri, oggi,
domani; Newton Periodici; a.II, n.8 (Agosto 1989); a.II, n.11
(Novembre 1989); a.III, n.14 (Febbraio 1990); a.III, n.15 (Marzo
1990); a.III, n.21 (Ottobre 1990); a.IV, n.25 (Febbraio 1991).
- I disegni sono tratti da I discorsi di M. Pietro Andrea
Matthioli, sanese,
medico cesareo, nelli sei libri di Pedacio Dioscoride anazarbeo, della
materia medicinale, pubblicato a Venezia nel 1568
|
- "Entomologia agraria", Sergio Zangheri, 1983
- "Patologia vegetale", Gilberto Govi, 1983
- "Manuale di patologia vegetale", G. Goidanich,
1987
- "Alberi ed arbusti dell'Emilia Romagna", Azienda
Regionale delle Foreste -Regione E. Romagna, 1983
- "Le piante officinali del Giardino di Casola Valsenio",
Azienda Regionale delle Foreste- Regione E. Romagna, 1983
- "L'azzeruolo è un albero da frutto rustico",
Raffaele Bassi, "Vita in campagna", 1992
- "Il cotogno è una pianta rustica e adatta
al frutteto familiare", Raffaele Bassi, "Vita in campagna",
1992
- "Frutti minori", Regione Emilia Romagna
- "Bacche, semi ed erbe selvatiche per gli uccelli",
Carlo Cavina
- "Socio- economic and pilicy issues for sostainable
farming systems", M.G. Paoletti, T. Napier, O. Ferro, B. Stiner,
D. Stiner, (Editors) 1993
- "Coltivazioni alternative: il caso delle antiche
varietà e specie di fruttiferi", Cristina Bignami, Accademia
italiana della cucina- Delegazione dell'Aquila, 1995
- "Frutti da riscoprire", Marco Scortichini, M.A.F.
(I.S.F.R.) Edagricole, 1990
- "Manuale domestico - tecnologico della Romagna",
Persiceto, Tipografia Giambattistelli e Brugnoli, 1863
- "L'Appennino Tosco Romagnolo", Autori Vari,
Patrocinio del Comune di Marradi
- "Mele", Cristina Bignami e Pasquale Rosati;
"Pere", Bellini, Mariotti e Pisani; in "Agrumi frutta e
uve nella Firenze di Bartolomeo Bimbi pittore mediceo", C.N.R. 1982
|